Più o meno un anno fa scrivevo dell’approvazione da parte della Giunta Regionale della nuova Disciplina delle caratteristiche, requisiti e classificazione dei bed and breakfast in Sardegna, poi approvata definitivamente l’8 gennaio 2019.
Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata tanta. La stessa Giunta Regionale è cambiata e la scadenza iniziale per la classificazione è stata prorogata di diversi mesi. L’ultima data utile per completare le procedure di classificazione, salvo ulteriori improbabili proroghe, è quella del il 31 dicembre 2019.
Come ha spiegato questa estate il nuovo Assessore al Turismo Gianni Chessa, la proroga per la scadenza della presentazione della classificazione dei b&b in Sardegna è stata disposta accogliendo le numerose richieste di slittamento del termine giunte agli uffici da parte di numerosi gestori di bed and breakfast che hanno lamentato la ristrettezza dei tempi a disposizione in relazione al funzionamento della nuova piattaforma SUAPE e soprattutto a causa della mole di lavoro generata dalla stagione turistica ormai avviata.
Cos’è l’obbligo di classificazione di b&b sardi?
L’obbligo di classificazione in stelle dei bed and brekafast prevede l’assegnazione da 1 a 3 stelle relativamente al possesso di requisiti e dotazioni minime. Il tutto viene autocertificato dai proprietari dei b&b.
Una volta autocerticate queste dotazioni è necessario dotarsi di un segno distintivo che riporta il numero delle stelle da appendere all’esterno della struttura. Lo stesso segno distintivo deve essere usato nella promozione e commercializzazione dell’attività del bed and breakfast (ad esempio sul proprio sito web). La targhetta e il marchio non potranno essere affidati alle mani di grafici per essere reinterpretati a seconda del loro gusto artistico. La Giunta nella delibera ha fornito un modello preciso del segno distintivo per i bed and breakfast, precisamente questo:
Come si fa l’autocertificazione per la classificazione del b&b?
La prima cosa da fare è la compilazione del nuovo Modello F46 da scaricare nella sezione modulistica del sito del SUAPE. Qui si potrà autocertificare il possesso dei requisiti della propria struttura. L’F46 dovrà poi essere presentato al SUAPE del proprio comune in forma telematica attraverso il sito stesso del SUAPE.
Il termine ultimo per effettuare la la classificazione del proprio bed and breakfast, ribadiamo ancora è il 31 dicembre 2019, con decadenza del titolo abilitativo in caso di mancata presentazione della documentazione richiesta. Il consiglio è sempre rivolgersi a professionisti del settore come geometri o studi di ingegneria che vi possano aiutare a svolgere le procedure facendovi risparmiare tempo e soprattutto guai dovuti a eventuali inesattezze durante la compilazione della burocrazia. Per quanto riguarda invece l’inserimento dello stemma distintivo sul sito e sui vostri canali di promozione, sono a vostra disposizione per integrarlo sul vostro sito.