Realizzazione siti per Bed and Breakfast

Siti web per b&b e strutture ricettive. Meno commissioni, più prenotazioni dirette
Sgombriamo subito il campo dagli equivoci. Abbandonare le OTA come Booking sarebbe una follia visti tutti i clienti che sono in grado di procurarvi!
È altrettanto vero però che avere tutte le prenotazioni da Booking costa molto in termini di commissioni che non esistono in caso di prenotazione diretta dal tuo sito.
L’espressione più giusta sarebbe quindi riequilibrare le prenotazioni tra quelle dirette e quelle fornite dalle OTA. Per farlo serve un sito web per la tua struttura. Qualunque strategia di disintermediazione dalle OTA parte per forza di cose dal tuo sito web.
Siti b&b
01.
Perché le persone preferiscono prenotare da Booking e dalle altre OTA piuttosto che farlo dal sito della struttura o contattando direttamente il proprietario?
Le persone prenotano dalle OTA principalmente per due motivi: prima di tutto perché la procedura di prenotazione è resa davvero facile dall’usabilità dei siti, e in secondo luogo i siti delle OTA danno all’utente una sensazione di maggiore sicurezza. Entrambi questi fattori sono spesso latitanti su siti per b&b di vecchia realizzazione quando non addirittura assenti. Logico quindi che l’utente preferisca prenotare sicuro e usare le OTA. Questo accade soprattutto in caso di sito non adeguato e devono per forza di cose farlo in caso di sito totalmente assente. Perché Booking e le altre OTA non forniscono i vostri contatti diretti (mica sono scemi).
02.
Cosa deve avere un sito per b&b (o per una struttura extra alberghiera)
Al termine della fase di ricerca esplorativa sulle soluzioni alloggio per il suo viaggio, il turista atterra sul tuo sito che il turista atterra, si è già fatto un’idea di te e spesso ci arriva digitando direttamente l’url. Ed è quello il momento in cui fare breccia sulle sue sensazioni. Solo così sarà spinto a prenotare direttamente sul sito. Per fare questo, nella realizzazione del sito per il tuo b&b dovrai tenere conto di almeno 4 punti essenziali.
a) Il primo sono le fotografie della struttura: meglio fartele fare da un professionista del settore perché sono il tuo biglietto da visita e giocano un ruolo fondamentale sull’impatto emotivo di cui accennavo prima. Per esperienza i siti di maggiore successo sono quelli fatti con le foto belle. Foto scure, sovraesposte, con una pessima composizione difficilmente contribuiranno a una buona prima impressione. Meglio utilizzare foto professionali, sono un investimento ben fatto che non hanno una scadenza e possono essere utilizzate anche sulle OTA.
b) Il secondo punto essenziale quando ci si occupa della realizzazione di siti web per bed and breakfast è la sinteticità dei contenuti: spesso il turista quando arriva sul tuo sito sa già quasi tutto sulla tua struttura ed è inutile ripeterglielo. Meglio meno testo, ma incisivo con le informazioni essenziali.
c) Il terzo punto è legato alle call to action disseminate sul sito durante la realizzazione. Se collocate nelle parti strategiche dello scorrimento del sito aiutano decisamente la conversione.
d) Infine il design coerente, perché con un layout che ricalca la tua immagine coordinata (immagina stessi colori, stessi font, del logo) dà al turista una maggiore sicurezza nel portare a termine la prenotazione o nel contattarti. Oltre che aiutarti aiutarti a creare il tuo brand.
03.
L’importanza di un booking engine e di un channel manager sul proprio sito
Chiariamo subito che non è obbligatorio che ci sia un booking engine sui siti per bed and breakfast, ma è altamente consigliato. Specialmente se usato in coppia con il channel manager. Esistono ora soluzioni economicamente abbordabili, perfettamente funzionanti e facilmente integrabili come ho potuto notare da diverse esperienze dei miei clienti. Sempre dai miei clienti ho appreso che il booking engine sul sito non abbinato al channel manager può creare diversi problemi. Il channel manager non è altro che il software che consente la gestione dei canali di vendita di una struttura ricettiva (es. sito web, Expedia, AirBnB, Booking, Trivago e ovunque abbiate messo in vendita una camera). Integrando il Channel Manager con il Booking Engine sul vostro sito non correte il rischio che le prenotazioni fatte sul sito possano sovrapporsi ad altre prenotazioni fatte sulle OTA perché aggiorna in automatico la disponibilità in caso di prenotazioni. In altre parole il Channel Manager è fondamentale per scongiurare l’incubo overbooking e risparmiare tempo nel caso utilizziate la folle tecnica dell’aggiornamento manuale delle disponibilità a ogni prenotazione ricevuta. Nel caso sia interessato a un prodotto di questo tipo che integri il booking engine col channel manager ad un prezzo davvero abbordabile, contattami.
04.
Come posso far prenotare gli utenti se non voglio mettere un booking engine sul sito?
Attraverso il contatto diretto. In quel caso sarà fondamentale disseminare il sito di call to action sotto forma di contatto diretto col proprietario. Esistono vari plugin che si possono facilmente integrare nel sito di un bed and breakfast, affittacamere, appartamento e che permettono il contatto diretto via Whatsapp, Facebook Messenger, oltre ai vari link per rendere il vostro numero di telefono cliccabile o un form di prenotazione con le date indicative, ma che a differenza del booking engine non segna la disponibilità e quindi tutto passerà per la vostra approvazione una volta ricevuto il tentativo di prenotazione. Avere le prenotazioni attraverso contatto diretto ha quindi lati positivi e lati negativi. Lo svantaggio è che spesso gli utenti voglio no sapere subito la disponibilità e l’esito della prenotazione, il vantaggio invece è che il contatto diretto abbatte le distanze e fa sentire la presenza umana dietro alla struttura, fattore molto spesso sottovalutato.
05.
Gli utenti sanno che con la prenotazione diretta spendono meno?
Le analisi dei dati pre viaggio dimostrano che la maggior parte delle persone ricerca informazioni sulla struttura online e che sia propensa a prenotare attraverso questo canale. Ed è ormai è sempre più diffusa tra i viaggiatori l’abitudine di trovare una struttura su Booking (o sulle OTA), fare ricerche sul web sulla struttura e poi prenotarla a un prezzo inferiore contattando direttamente la struttura. Ma come possono contattarti o scoprire qualcosa in più sul b&b (o affittacamere, o appartamento) se la vostra struttura non ha un sito web o ha un sito web vecchio? La facilità di prenotazione dai siti delle OTA hanno un’attrazione magnetica sull’utente, ma è altrettanto vero che spesso i proprietari di b&b latitano da questo punto di vista, lasciando sempre la palla alla OTA. Per questo è importante far scattare una strategia di disintermediazione per far sì che il potenziale cliente prenoti sul proprio sito, tramite il booking engine del sito (possibilmente) o attraverso un contatto diretto con il proprietario.
INIZIA A DISINTERMEDIARE!
Hai in mente di realizzare il sito per il tuo b&b?
Fai click sul bottone per metterti in contatto con me!