Non solo “mi piace”, commenti e condivisioni. Vai dritto ai tuoi clienti con le campagne sui social .
Ma alla fine tutti questi “mi piace“, tutti questi “cuoricini” convertiti in Euro quanto valgono? Nel 99% dei casi la risposta è: 0 (zero). Si chiamano vanity metrics e misurano appunto il numero di interazioni dei post social. A chi servono? All’ego principalmente, al portafoglio molto meno.
Gli imprenditori, si sa, spesso sono “materialisti” e per questo hanno bisogno di dati concreti e monetari. Ciò che bisogna sempre tenere a mente è: ma tutti questi mi piace, follower, cuoricini, commenti e condivisioni mi stanno portando un concreto valore reale? Sto parlando con un pubblico effettivamente interessato alla mia attività? Se la risposta è no, forse è il caso di iniziare a pensare di investire nel social advertising.
Con le campagne sponsorizzate sui social infatti è possibile stabilire degli obiettivi e mirare più esattamente a quello che è il nostro pubblico target. Se sei interessato alla realizzazione di campagne social a pagamento, possiamo parlarne e vedere cosa posso fare per te.
Social adv
01.
Cos’è l’adv sui social network
L’advertising sui social network è una sorta di turbo per i vostri contenuti. Si tratta di campagne pubblicitarie a pagamento che permettono di scegliere il pubblico a cui far visualizzare i vostri post. Sono diversi i social network che consentono di farlo. Il più famoso è ovviamente Facebook, ma è possibile realizzare campagne di advertising anche su Instagram, Twitter etc.
02.
Il budget per le campagne di advertising sui social
Non c’è un budget fisso. Ognuno può decidere quanto spendere. Dai 2 euro fino alle migliaia di euro. Ovviamente tutto dipende dagli obiettivi che ci si pone, dai contenuti che si vogliono pubblicizzare, dal pubblico che si vuole raggiungere e in quanto tempo.
03.
Meglio i contenuti organici o i contenuti a pagamento?
Dipende, non esiste una risposta giusta o sbagliata. Come sempre, tocca dare una risposta da avvocato: dipende. Utilizzare i contenuti in maniera organica significa usare le funzioni gratuite messe a disposizione dalla piattaforma per creare contenuti. Si tratta di un processo più lento, ma che può costituire nel lungo periodo di creare una vera e propria comunità di seguaci realmente interessati alla vostra attività, proprio perché partendo da zero, ed essendo in una fase in cui il vostro pubblico ideale non è ancora definito, il contenuto organico può consentirvi di scoprirlo, trovandolo e convolgendolo effettivamente. Il ricorso alle inserzioni a pagamento invece, può risultare una soluzione più utile se ci si trova nella situazione lanciare offerte limitate nel tempo, dove esiste la necessità di farlo sapere a quante più persone possibile prima della sua scadenza nel minor tempo possibile. Oppure quando vorrete raggiungere una specifica nicchia di pubblico.
04.
Advertising su Google
Non è proprio la stessa cosa di farlo sui social. Risulta molto più oneroso, soprattutto per alcune categorie di parole chiave, ma potrebbe allo stesso tempo risultare più efficace.
CONTATTAMI
Hai in mente un progetto web da sviluppare?
Fai click sul bottone per metterti in contatto con me!